Nell’ambito della rassegna “Una società per relazioni. Strade alternative alla violenza” coordinata dal Comune di Ravenna, Femminile Maschile Plurale, in collaborazione con il Comitato in Difesa della Costituzione e l’associazione Life, propone un convegno/seminario di studi aperto al pubblico, che avrà luogo sabato 1 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 presso la Sala Spadolini della Biblioteca Oriani,
A partire dall’ultimo libro del Prof. Thomas Casadei, dal titolo “Diritto e (Dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria” (Aracne 2017), l’autore e la Prof.ssa Silvia Vida, dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna, si confronteranno sui nessi fra la riflessione giusfemminista e le sue potenzialità, fra i profili teorici e i provvedimenti legislativi e, non ultimo, “che genere di costituzionalismo?”. Quesito che farà riferimento anche alla nuova Costituzione tunisina del 2014.
Partecipano al dialogo Stefano Kegljevic, del Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna, Marisa Iannucci, Associazione LIFE, Maria Paola Patuelli, Associazione Femminile Maschile Plurale.
Il Convegno/seminario sarà aperto dai saluti di Ouidad Bakkali, assessora alla Cultura e Politiche di genere.
La cittadinanza è invitata all’incontro e a partecipare al dialogo. E’ scaricabile l’invito.
Ravenna, 23 novembre 2018