Per tutti coloro che non fossero riusciti a essere presenti al seminario o a seguirlo in direttamente sui nostri canali social, proponiamo i video completi delle due giornate. Buona visione!

IL 6 MAGGIO A RAVENNAIL 6 MAGGIO A RAVENNA
Femminile Maschile Plurale era presente alla Manifestazione nazionale contro i rigassificatori, “per la giustizia climatica, per fuoriuscire dalla schiavitù delle fonti fossili, per un modello basato sulle energie rinnovabili. Ecco alcune

COMUNICATO STAMPA INCONTRO CON L’ AUTRICECOMUNICATO STAMPA INCONTRO CON L’ AUTRICE
Lidia Menapace. Donna del cambiamento. Lettere 1968-1991 di Ileana Montini Gabrielli Editori, 2022 Ravenna,4 maggio 2023 L’indagine storica sta sempre più occupandosi di biografie, di autobiografie, di carteggi. E’ in atto

COMUNICATO STAMPACOMUNICATO STAMPA
La COSTITUZIONE: bussola per il presente Secondo ciclo di incontri a cura del Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna e di Libera Ravenna, nomi e numeri contro le mafie

COMUNICATO STAMPACOMUNICATO STAMPA
Maria Luisa Boccia alla Casa delle donne di Ravenna con “Tempo di guerra. Riflessioni di una femminista ” Proseguono gli incontri di maggio con scrittrici e studiose alla Casa delle

«È in noi che i paesaggi hanno paesaggio»«È in noi che i paesaggi hanno paesaggio»
Difendere l’ambiente o difendere il paesaggio? Una ricognizione di riferimenti ideali – letterari, artistici, filosofici e giuridici – per capire di che cosa si tratta quando la ‘sostenibilità’ viene a

QUELLA VIOLENZA SENZA FINEQUELLA VIOLENZA SENZA FINE
La violenza sulle donne, quella violenza senza fine. Nel nostro territorio continuano ad accadere episodi, come quello che lo scorso 2 maggio ha coinvolto una donna di Lugo, inseguita dal

Gli ambientalisti a Ravenna contro rigassificatori e fonti fossili: «Eravamo 2mila»Gli ambientalisti a Ravenna contro rigassificatori e fonti fossili: «Eravamo 2mila»
Le foto della manifestazione nazionale. «Le alluvioni sono frutto di scelte sbagliate» Secondo gli organizzatori erano in 2mila le persone che da tutta Italia hanno preso parte nel pomeriggio di sabato 6

CONTRO L’OSCURAMENTO INFORMATIVOCONTRO L’OSCURAMENTO INFORMATIVO
LA7 delle 20 NON UNA PAROLA SULLA “STAFFETTA PER LA PACE” che ha attraversato l’Italia da Aosta a Lampedusa. Non abbiamo solo un governo di destra, ma una informazione blindata

Abbiamo manifestato contro il rigassificatore di Ravenna, che vogliono tutti dal Pd a FdiAbbiamo manifestato contro il rigassificatore di Ravenna, che vogliono tutti dal Pd a Fdi
dal sito Abbiamo manifestato contro il rigassificatore di Ravenna, che vogliono tutti dal Pd a Fdi (fanpage.it) Anna Fedriga è un’attivista di Fridays For Future di Ravenna. Qui racconta perché

COMUNICATO STAMPACOMUNICATO STAMPA
Ileana Montini presenta LIDIA MENAPACE. Donna del cambiamentoLETTERE 1968-1991gabrielli EDITORI ( 2022) martedì 9 maggio ore 18Libreria FeltrinelliVia Diaz, 14, Ravenna L’indagine storica sta sempre più occupandosi di biografie, di

TERRITORI IN CAMMINO PER IL CLIMA E FUORI DAL FOSSILETERRITORI IN CAMMINO PER IL CLIMA E FUORI DAL FOSSILE
dal sito TERRITORI IN CAMMINO PER IL CLIMA E FUORI DAL FOSSILE – Ravenna in Comune Il 26 aprile, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione nazionale del prossimo

INVITOINVITO
Seminario che propone una riflessione dialettica sull’etica della CURA come valore su cui fondare un cambiamento di visione relazionale, sociale ed economica .

PROTESTA NAZIONALE: no ai rigassificatori e al sistema fossilePROTESTA NAZIONALE: no ai rigassificatori e al sistema fossile
ARTICOLO CHE INTRODUCE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL 6 MAGGIO A RAVENNA ORGANIZZATA DA “COMITATO PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE”, E ALLA QUALE ADERIAMO COME ASSOCIAZIONE INSIEME AD ALTRE SIGLE DEL TERRITORIO RAVENNATE E NAZIONALE CONTRO IL RIGASSIFICATORE. Pubblicato il 17 aprile 2023 apri il

Marina MannucciMarina Mannucci
Vi proponiamo alcuni articoli, pubblicati dalla nostra socia, su Centro Riforma dello Stato Cosa è un racconto?In ricordo diLaura Conti Pubblicato il 10 Marzo 2023 https://centroriformastato.it/cosa-e-un-racconto-in-ricordo-di-laura-conti/ L’archivio dei paesaggidiGiorgia Severi

Nel circolo vizioso del razzismoNel circolo vizioso del razzismo
di Annamaria Rivera in http://comune-info.net/ pubblicato il 18 marzo 2023 Per cominciare, conviene proporre una definizione di razzismo, sia pure imperfetta. Quella che suggerisco è la sintesi della voce che scrissi
Paola PatuelliPaola Patuelli
INTRODUZIONE AL SAGGIO DI ANNAMARIA RIVERA Il mio 25 aprileCUTRO.Cosa è? Chi è? Dove è? Domande provocatorie che ho fatto a me stessa, dopo avere letto questo saggio di Annamaria

UOMINI IN SCARPE ROSSE- guarda il video!UOMINI IN SCARPE ROSSE- guarda il video!
Anche quest’anno, sabato 19 novembre, seguendo l’esempio del riuscito flash-mob dell’anno scorso, quando fu organizzata dall’Associazione Femminile Maschile Plurale, si è ripetuta la manifestazione “Uomini in scarpe rosse – contro

Elda Guerra presenta “Attraverso il NovecentoElda Guerra presenta “Attraverso il Novecento
Elda Guerra Attraverso il Novecento Vittorina Dal Monte Tra Partito comunista e movimento delle donne (1922- 1999) Presentazione alla Libreria Feltrinelli di Ravenna martedì 6 dicembre, ore 17.30. Elda Guerra,

Après moi, le déluge?Après moi, le déluge?
Allora, se è così, INSORGIAMO! Il grido di dolore di Tomaso Montanari. E il nostro Après moi, le déluge. Senza l’interrogativo, questo motto ha qualche anno. Anzi, molti, anche se di

Liliana Segre al Senato – il discorsoLiliana Segre al Senato – il discorso
Quanta luce, in queste parole di Liliana Segre. Ho pensato a Simone Weil, che verso la fine della sua vita scrisse alla madre “Ho dentro di me un deposito di

Rossana Rossanda, la linea rossa tra comunismo e femminismoRossana Rossanda, la linea rossa tra comunismo e femminismo
Pubblichiamo un articolo di Luciana Castellina, uscito sul Manifesto il 20 settembre 2022 Il ricordo Di certo so che avrebbe messo una scheda nell’urna, non si sarebbe astenuta per nessuna

𝐍𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐚𝐧𝐧𝐚𝐫𝐞! 𝐍𝐨𝐧 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨!𝐍𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐚𝐧𝐧𝐚𝐫𝐞! 𝐍𝐨𝐧 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨!
Aderiamo al Comunicato della Casa Internazionale delle Donne-Assemblea dei Luoghi delle Donne del 19 settembre. Oltre ogni possibile fraintendimento, speculazione, strumentalizzazione, affermiamo con forza cheil femminismo rappresenta una lotta perenne

Dalle donne la forza delle donneDalle donne la forza delle donne
A proposito di guerra. Una lettera aperta di Giancarla Codrignani ai GRANDI POTERI Quando leggo, o ascolto, Giancarla Codrignani, ho sempre un moto di ammirazione. Tutta presa dalle sue parole,

Ricordo e tributo a Mikhail Gorbaciov, l’uomo della Glasnost e della Perestroika, a colloquio con Paola PatuelliRicordo e tributo a Mikhail Gorbaciov, l’uomo della Glasnost e della Perestroika, a colloquio con Paola Patuelli
Ricordo di Michail Sergeevič Gorbačëv della nostra socia Paola Patuelli da Ravennanotizie.it del 31/08/2022 Se ne è andato anche Mikhail Gorbaciov, l’uomo della Glasnost e della Perestroika, l’uomo della speranza

Siamo donne e uomini bianchi.Siamo donne e uomini bianchi.
E la storia di Alika Ogorchukwu ci riguarda Il 10 agosto del 2020 l’antropologa Annamaria Rivera è stata invitata a Ravenna da FMP per presentare il suo testo Razzismo. Gli atti,

Il femminismo comunitario del ‘buen vivir’Il femminismo comunitario del ‘buen vivir’
Pubblicato il 23 Giugno 2022 su CRS – Centro Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato di MARINA MANNUCCI «La nostra lotta territoriale contro l’estrattivismo si sta rafforzando, sappiamo che

Ancora una volta, il materno è tragicamente ambiguoAncora una volta, il materno è tragicamente ambiguo
Purtroppo, si ragiona sulla complessità della condizione di chi mette al mondo creature umane, soprattutto quando irrompono notizie di madri che uccidono figli propri. Questo ho pensato, sentendo della uccisione

“Madre Natura”“Madre Natura”
“Madre Natura” La figura della donna e quella della Terra Negli ultimi anni, l’opinione pubblica ha preso coscienza di un problema di cui sicenziat* e attivist* sono a conoscenza da

La Linea del ColoreLa Linea del Colore
18 Giugno 2022 – Fem Garden Via Rocca ai Fossi 20 Ravenna La Casa delle Donne di Ravenna presenta la Linea del Colore. E’ una giornata di studio che ha

Valeria Babini presenta “Gli alberi già lo sanno”Valeria Babini presenta “Gli alberi già lo sanno”
Una amica di Bologna, con la quale condivido un certa passione femminista, mi ha fatto conoscere il libro di Valeria Babini Gli alberi già lo sanno, ed. La Tartaruga. Per più

da Amref “Una palestra per sentirsi a casa”da Amref “Una palestra per sentirsi a casa”
Grazie al suggerimento di Roberta D’Addeo, laureata in Scienze motorie e tecnica Figh, che abbiamo avuto il piacere di avere tra le ospiti del webinar “Lo sport che fa la differenza”

Pensare la cura – Terra. Vita. PoliticaPensare la cura – Terra. Vita. Politica
Seminario dedicato alla memoria di Elena Pulcini Sala Spadolini della Biblioteca Oriani – Ravenna 20 e 21 maggio 2022 Nel 2020 è accaduto qualcosa di imprevisto, per quanto non improbabile.Un

1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo – presentazione 14 maggio1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo – presentazione 14 maggio
L’ Associazione Femminile Maschile Plurale APS e l’ Associazione LIFE ONLUS invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Maria Paola Patuelli : “1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo”, Edizioni

Lea Melandri a Quante storie RaitreLea Melandri a Quante storie Raitre
L’età inquieta Il difficile passaggio dall’infanzia all’età adulta Puntata 26/04/22 Quante Storie ospita Lea Melandri, figura di riferimento del femminismo italiano. La giornalista e saggista ha recentemente raccolto in un

I Piedi sulla TerraI Piedi sulla Terra
Il 9 aprile 2022, nel corso dell’Assemblea del Centro Riforma dello Stato, presso la Casa Internazionale delle donne di Roma, è stato presentato il n.0 della testata quadrimestrale I Piedi sulla

Curare il mondo, Curare la politicaCurare il mondo, Curare la politica
Un dialogo con Fulvia Bandoli Conosco Fulvia Bandoli, ravennate, dalla nostra prima gioventù. Dopo gli studi di filosofia a Firenze, ha avviato il suo impegno politico nella nostra città, Ravenna.

6 Aprile webinar gratuito “Lo sport che fa la differenza”6 Aprile webinar gratuito “Lo sport che fa la differenza”
Martedì 6 Aprile alle ore 17,30 il webinar dal titolo “Lo sport che fa la differenza” Lo sport è un’opportunità per coltivare benessere e contribuire allo sviluppo sia individuale che

A proposito di guerra e di generi. Lea Melandri e Adriano Sofri.A proposito di guerra e di generi. Lea Melandri e Adriano Sofri.
Uno scambio di opinioni che ha il sapore del dialogo. E per questo mi piace. Qualche giorno fa Adriano Sofri ascolta Lea Melandri a Fahrenheit, in dialogo con Loredana Lipperini. E

È ora di “tirare il freno d’emergenza della storia”È ora di “tirare il freno d’emergenza della storia”
Ecco perché sabato 12 marzo ore 11, Piazza del Popolo, Ravenna, parteciperò, assieme a Femminile Maschile Plurale, alla manifestazione nazionale indetta dalla Campagna “Per il Clima – Fuori dal Fossile”,

La “nostra” Bell Hooks e la sua lezione politicaLa “nostra” Bell Hooks e la sua lezione politica
“Il Femminismo è per tutti. Una politica appassionata”, scritto da Bell Hooks e pubblicato nel 2000, affronta con chiara scrittura, come è nel suo stile, cos’è il femminismo: una teoria

Che genere di sport per giocare alla pari?Che genere di sport per giocare alla pari?
Percorso educativo gratuito per docenti e operatori sportivi. Il 16 marzo alle ore 17,30 il primo appuntamento del percorso educativo gratuito dal titolo “Di quale corpo stiamo parlando? Riflessioni pedagogiche

Il vento conservatore: il video dell’incontroIl vento conservatore: il video dell’incontro
Il libro di Giorgia Serughetti “Il vento conservatore: La destra populista all’attacco della democrazia” ed. Laterza, presentato con Sandro Bellassai e Libertà e Giustizia, circolo di Ravenna, giovedì 24 febbraio

Lea e Papa BergoglioLea e Papa Bergoglio
In seguito alla lettura del bell’articolo di Lea Melandri, apparso su “Il Riformista” del 9 febbraio 2022, vorrei esprimere alcune brevi considerazioni. La prima su come Lea conclude l’articolo: –

Giornate di uso e abuso di “è tempo di una donna al Quirinale”Giornate di uso e abuso di “è tempo di una donna al Quirinale”
Vale veramente la pena soffermarsi su questa riflessione di Giancarla Codrignani, pubblicata poco dopo l’elezione del Presidente della Repubblica. Dopo vergognose giornate di uso e abuso di “è tempo di una donna

Il Vento ConservatoreIl Vento Conservatore
Non accade di frequente, in Italia, trovare e leggere libri che affrontino, in tempo reale, fenomeni sociologici in atto con il linguaggio della scienza politica e della storia. Con linguaggio

A Proposito di Presidente della RepubblicaA Proposito di Presidente della Repubblica
A Proposito di Presidente della Repubblica. E’ questione di genere? Letizia Moratti, Elisabetta Alberti Casellati che donne sono? Quali donne rappresentano? Suggeriamo la lettura dell’ultimo articolo di Lea Melandri che ci induce

Giustizia sociale e ambientale devono camminare assiemeGiustizia sociale e ambientale devono camminare assieme
Giustizia sociale e ambientale devono camminare assieme: le misure per il contrasto della crisi climatica, per la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale, per la trasformazione energetica devono favorire, anche

Guarda il video degli Uomini in scarpe rosseGuarda il video degli Uomini in scarpe rosse
Sabato 27 novembre 2021 a Ravenna si è svolto il corteo degli Uomini in scarpe rosse. La piaga dei femminicidi e la violenza sulle donne hanno visto finora protagoniste in

Immaginare, raccontare, diventare… per il futuro del nostro pianetaImmaginare, raccontare, diventare… per il futuro del nostro pianeta
Intervista a Sara Segantin, attivista ecologista, tra le fondatrici di “FridaysforFuture” in Italia, è anche scrittrice e cura una rubrica in tv su “Geo&Geo” Riceviamo e pubblichiamo questa intervista realizzata

“Prendere parola, adesso. La violenza maschile contro le donne non ha scuse: anche gli uomini si attivano”“Prendere parola, adesso. La violenza maschile contro le donne non ha scuse: anche gli uomini si attivano”
DA MARCO DERIU Presidente CdLM in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale Professore Associato – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA http://www.unipr.it “Cari amici vi

Uomini in scarpe rosseUomini in scarpe rosse
UOMINI IN SCARPE ROSSE Contro la violenza sulle donne FLASH MOB Sabato 27 novembre 2021 Piazza del Popolo – Ravenna Ore 11.00 Il corteo partirà alle 10,30 da Via Giosuè

L’importanza di una leadership climatica femminile e femministaL’importanza di una leadership climatica femminile e femminista
articolo di Marina Mannucci Mi sono state inviate dal Coordinamento Ravennate “Per il Clima – Fuori dal Fossile” immagini e video di Glasgow invasa con gioia dai Fridays for Future

Perché tanta paura della legge Zan?Perché tanta paura della legge Zan?
La legge Zan fa paura Si chiede Lea Melandri. Perché? Un interrogativo che è anche nostro. E non da ieri. Femminile Maschile Plurale ha dedicato al tema un webinar, nella

Parità in campo: costruendo uno sport più equo – Guarda la direttaParità in campo: costruendo uno sport più equo – Guarda la diretta
Sabato 2 Ottobre dalle ore 10:00 presso la Sala Conferenze del Planetario di Ravenna (Giardini Pubblici) si terrà il convegno pubblico e gratuito “Parità in Campo: costruendo uno sport più

L’aborto: una libertà, oltre che un dirittoL’aborto: una libertà, oltre che un diritto
Non sempre la libertà diviene un diritto riconosciuto. Da sempre le donne hanno abortito, nascostamente, pericolosamente. Da sole o con complicità, a volte solidali, a volte pelose, con l’odore dei

LE DONNE NON SONO ASSASSINE SONO ASSASSINATELE DONNE NON SONO ASSASSINE SONO ASSASSINATE
FMP dà voce agli scritti di una socia storica, straordinaria teorica del femminismo, Lea Melandri, alla quale ci uniamo nella denuncia ragionata e nell’individuazione dei modi possibili per andare oltre e produrre

L’ELEFANTE ATROCE NELLA STANZAL’ELEFANTE ATROCE NELLA STANZA
L’estate italiana dei femminicidi 2021 inizia con un delitto che turba particolarmente per dinamica ed età dei soggetti coinvolti: 15 e 16 anni. Leggendo i resoconti ci si domanda, nella

Shamsia Hassani Shamsia Hassani
Shamsia Hassani è stata la prima street artist afgana a raccontare con le sue opere l’oppressione delle donne afgane, attaccando frontalmente i talebani. Nata in Iran da rifugiati originari del Kandahar, Shamsia inizia a fare graffiti

Sit in per l’AfghanistanSit in per l’Afghanistan
Venerdì 3 settembre 2021 in Piazza del Popolo a Ravenna si è svolta una manifestazione organizzata da Casa delle Donne, Donne in Nero Ravenna, Udi Ravenna, Linea Rosa, Amnesty Ravenna

In Afganistan, con le parole di Giancarla CodrignaniIn Afganistan, con le parole di Giancarla Codrignani
Pochi giorni dopo la riconquista di Kabul da parte dei talebani, Giancarla Codrignani ha pubblicato nel suo blog, da lei chiamato non a caso “voglio capire”, un articolo diverso da quelli

Contro la guerra e contro ogni forma di violenzaContro la guerra e contro ogni forma di violenza
Anche Femminile Maschile Plurale aderisce insieme a donne, associazioni, collettivi, all’appello promosso da 80 associazioni di donne e del terzo settore, tra cui reti come Donne per la salvezza, Le Contemporanee,

Su quel che accade in AfghanistanSu quel che accade in Afghanistan
Condividiamo quanto scritto dalle donne della Casa delle Donne e firmato dalle Associazioni Linea Rosa, Donne in Nero e Udi Ravenna e pubblicato da alcune testate giornalistiche locali (Ravenna Notizie

A proposito di indispensabile CURAA proposito di indispensabile CURA
Il prossimo 29 luglio, nel corso della assemblea estiva di Femminile Maschile Plurale, dedicheremo uno spazio di riflessione e dialogo su una questione centrale del nostro tempo. Centrale da tempo immemorabile, in realtà, ma

Eppure un Dio ci vuole – Credere senza religioneEppure un Dio ci vuole – Credere senza religione
Lea Melandri e “Dio”. L’articolo scritto da Lea Melandri, che riportiamo qui sotto, è un commento del libro di Stefano Levi Della Torre, “Dio” (Bollati Boringhieri 2020), uscito su “Il

Messaggi d’amore per LeaMessaggi d’amore per Lea
La creatività del linguaggio femminista di Lea e di Eleonora Durante la malattia di Lea, amiche preoccupate ma fiduciose hanno pensato di dedicarle messaggi, a testimonianza del grande affetto per

In attesa di vedere il futuro del ddl Zan, diamo di nuovo voce a Porpora MarcascianoIn attesa di vedere il futuro del ddl Zan, diamo di nuovo voce a Porpora Marcasciano
Abbiamo avuto con noi in un recente seminario dedicato da Femminile Maschile Plurale e Maschile Plurale al ddl ZAN, anche Porpora Marcasciano, accanto ad altre voci e opinioni. Ci è

Di cosa parliamo quando parliamo di prostituzione?Di cosa parliamo quando parliamo di prostituzione?
Il seminario di studio, riflessione e dialogo si è svolto il 18 e 19 giugno 2021, presso la biblioteca Classense di Ravenna. Puoi rivederlo qui (clicca sulla data per vedere

Cosa sta succedendo in Palestina? Testimonianza sul conflitto in medio orienteCosa sta succedendo in Palestina? Testimonianza sul conflitto in medio oriente
Davanti all’assurdo, raccolgo la testimonianza di Hakima Hasan Motlaq fondatrice del Retaj Women Center di Asira al-Qiblya in Cisgiordania, affinché si possa affinare la nostra capacità di riflettere sul contagio

DDL Zan: cosa c’è in gioco?DDL Zan: cosa c’è in gioco?
Donne e uomini in reciproco ascolto e dialogo Ecco il video E’ dal femminismo, nelle sue varie forme, che abbiamo imparato come il nesso fra corpo e polis, nelle varie

Seminario dell’antropologa Annamaria Rivera a RavennaSeminario dell’antropologa Annamaria Rivera a Ravenna
Il contesto in cui si pone la nostra iniziativa Ricordiamo che il 25 novembre 2019 è stata istituita la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In occasione di tale

Lea Melandri si esprime sul conflitto in atto nel mondo femministaLea Melandri si esprime sul conflitto in atto nel mondo femminista
Una legge divide il mondo femminista. Perché? A proposito di un articolo di Lea Melandri Molto utile, questo articolo di Lea Melandri, per inquadrare meglio le ragioni di un conflitto nato