IL CUORE NELLO SPORT

S๐šb๐št๐จ ๐Ÿ0 g๐ขu๐ n๐จ, d๐šl๐ฅe 9.0๐ŸŽ ๐šl๐ฅe 1๐Ÿ‘.๐ŸŽ0, ๐ฉr๐žs๐ฌo l๐š ๐’a๐ฅa R๐จs๐ฌa P๐šl๐šz๐ณe๐ญt๐จ ๐e๐ฅl๐จ ๐’p๐จr๐ญ ๐Œa๐ฎr๐จ ๐ƒe A๐งd๐ซรฉ, ๐ฌi รจ t๐žn๐ฎt๐จ ๐ฎn i๐งc๐จn๐ญr๐จ, r๐ขv๐จl๐ญo s๐ขa a๐ ๐šd๐ฎl๐ญi c๐กe r๐šg๐šz๐ณi, ๐ขn๐ญi๐ญo๐ฅa๐ญo I๐‹ ๐‚U๐ŽR๐„ ๐E๐‹L๐Ž ๐’P๐ŽR๐“, p๐žr p๐šr๐ฅa๐ซe d๐ข ๐ชu๐žl “๐ฅi๐ฆi๐ญe s๐จt๐ญi๐ฅe t๐ซa c๐จm๐ฉe๐ญi๐ณi๐จn๐ž ๐ž ๐›u๐ฅl๐ขs๐ฆo” ๐œh๐ž ๐žฬ€ ๐ขm๐ฉo๐ซt๐šn๐ญe r๐ขc๐จn๐จs๐œe๐ซe p๐žr p๐จt๐žr i๐งt๐žr๐ฏe๐งi๐ซe a๐e๐ u๐št๐šm๐žn๐ญe.

L’ incontro รจ stato organizzato dallโ€™associazione Cuore e Territorio con la compartecipazione dellโ€™ Assessorato allo Sport del Comune di Ravenna.

Femminile Maschile Plurale non poteva di certo mancare.

Il nostro socio Ivan Morini ci racconta in questo suo intervento:

Presentato il progetto di una โ€œMappaturaโ€al Convegno

โ€œIl cuore nello sport โ€“ Il limite sottile fra competizione e bullismoโ€

Il Convegno sul bullismo รจ stata lโ€™occasione per parlare per la prima volta in pubblico, soprattutto
sportivo, del progetto โ€œPluriverso di genere e sportโ€, avviato da FMP nel 2020, avendo come
riferimento la “Carta europea dei diritti delle donne nello sportโ€ e la collaborazione di UISP
Ravenna, PUC (Psicologia Urbana e Creativa), Psicologia Digitale e il contributo degli Assessorati
alle Politiche di Genere e allo Sport e ConCittadini (Assemblea Legislativa dellโ€™Emilia Romagna).
Ad illustrare brevemente i contenuti del progetto รจ intervenuto Ivan Morini, vicepresidente di FMP.
โ€œSi sono attivati interventi e confronti di esperienze, stimolando un approccio critico nei confronti
delle disparitร  che si riscontrano anche nel mondo sportivo, mondo non esente da discriminazioni e
pregiudizi legati alle differenze di genere.
I temi affrontati andavano dal linguaggio (dal non banale: femminuccia โ€“ maschiaccio, fino alla
discriminazione vera e propria), ai pregiudizi verso arbitre, atlete e allenatrici. Si sono organizzati 6
incontri, on line, con la presenza di allenatrici e campionesse del passato e di oggi: Manuela
Benelli, Sefi Idem, Terry Gordini, Asia Petrucci (arbitra), psicologhe dello sport, giornalisti, ecc.
All’interno di questo progetto, abbiamo presentato al Comune di Ravenna “Olympia”, la Carta
europea dei diritti delle donne nello sport, che รจ stata ratificata in Giunta Comunale il 20 luglio
2021.

L’anno scorso abbiamo presentato all’Assessora Moschini e all’Assessore Costantini un ulteriore
sviluppo del progetto sullo sport: una “Mappatura” delle societร  sportive e delle relative pratiche in
favore dell’equitร  di genere nel territorio di Ravenna, avviando un lavoro di ricerca che non ha
precedenti nell’esperienza Regionale e forsanche a livello nazionale.
Lโ€™importanza della ricerca si puรฒ cosรฌ sintetizzare:

  • ottenere una fotografia dello stato attuale su cui progettare altri progetti di sensibilizzazione ai
    principi richiamati nella โ€œCarta Olympiaโ€ ,
  • avere un dato storico da cui partire per identificare e valutare gli sviluppi del lavoro culturale di
    contrasto alle discriminazioni di genere nel mondo sportivo,
  • avere maggiori conoscenze sulle realtร  piรน virtuose, attraverso interviste, in una seconda fase, alle
    associazioni che giร  hanno lavorato sui temi,
  • arrivare all’identificazione di una lista di criteri di premialitร  che l’amministrazione comunale
    ravennate potrร  utilizzare per sostenere un maggiore riconoscimento dei diritti delle donne nello
    sport e stimolare un avanzamento comune delle diverse associazioni.
    In questa direzione, la nostra Associazione ha giร  firmato una convenzione con L’Universitร  di
    Bologna – Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento.
    Gli scopi che FMP si prefigge con questi progetti si intrecciano bene con quelli che ha affrontato il
    convegno di oggi. Discriminazione fra i generi, omofobia, subordinazione, prepotenza e violenza
    dei soggetti (percepiti) diversi o piรน deboli, violenza nei confronti delle donne: sono caratteristiche
    del bullismo presenti anche nel mondo sportivo.
    Sono obiettivi ambiziosi, ma necessari affinchรฉ anche nel mondo sportivo si attuino programmi e
    scelte concrete per combattere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni legate ad ogni genere, anche
    se non facili raggiungere nellโ€™immediato. Sarร  un percorso a tappe progressive, occorrerร  agire su
    due livelli:
  • quello di sistema (istituzionale, politico, federazioni ecc.) dove il problema della scarsa
    rappresentanza femminile รจ evidente,
  • e quello di base (allenatori, sportivi, giovani).
    Lo sport, si dice, esprime come la musica un linguaggio universale che avvicina gli uomini e le
    donne senza distinzioni di alcun genere, ma questa sua potenzialitร  va sfruttata per il progredire
    della civiltร .
    Non mi resta che augurare a tutti e tutte: buon lavoro. attivando un Tavolo per Olympia costituito da
    referenti di organizzazioni della societร  civil, sportiva ed istituzionale locale, il tutto mantenendo un
    solido e collaborativo rapporto con le istituzioni di riferimento.โ€
    Ivan Morini

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Post

ALLUVIONE 2023: RESPONSABILITA’ NELLA RICOSTRUZIONEALLUVIONE 2023: RESPONSABILITA’ NELLA RICOSTRUZIONE

๐™ฒ๐™พ๐™ฝ๐™ณ๐™ธ๐š…๐™ธ๐™ณ๐™ธ๐™ฐ๐™ผ๐™พ ๐š„๐™ฝ ๐™ฐ๐š๐šƒ๐™ธ๐™ฒ๐™พ๐™ป๐™พ, ๐™ฐ๐™ฟ๐™ฟ๐™ฐ๐š๐š‚๐™พ ๐š‚๐š„ Ravennanotizie.it ๐™ธ๐™ป ๐Ÿท๐Ÿธ ๐™ถ๐™ธ๐š„๐™ถ๐™ฝ๐™พ, ๐™ฒ๐™ท๐™ด ๐š๐™ธ๐™ถ๐š„๐™ฐ๐š๐™ณ๐™ฐ ๐™ป๐™ฐ ๐š๐™ด๐š‚๐™ฟ๐™พ๐™ฝ๐š‚๐™ฐ๐™ฑ๐™ธ๐™ป๐™ธ๐šƒ๐™ฐ’ ๐™ณ๐™ธ ๐™พ๐™ถ๐™ฝ๐š„๐™ฝ๐™พ ๐™ณ๐™ธ ๐™ฝ๐™พ๐™ธ ๐™ฝ๐™ด๐™ธ ๐™ฒ๐™พ๐™ฝ๐™ต๐š๐™พ๐™ฝ๐šƒ๐™ธ ๐™ณ๐™ด๐™ป๐™ป๐™ฐ ๐š‚๐™ธ๐šƒ๐š„๐™ฐ๐š‰๐™ธ๐™พ๐™ฝ๐™ด ๐™ณ๐™ธ ๐š๐™ธ๐™ฒ๐™พ๐š‚๐šƒ๐š๐š„๐š‰๐™ธ๐™พ๐™ฝ๐™ด ๐™ฒ๐™พ๐™ป๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™ธ๐š…๐™ฐ ๐™ณ๐™พ๐™ฟ๐™พ ๐™ป’ ๐™ฐ๐™ป๐™ป๐š„๐š…๐™ธ๐™พ๐™ฝ๐™ด ๐™ฒ๐™ท๐™ด ๐™ท๐™ฐ ๐™ฒ๐™พ๐™ป๐™ฟ๐™ธ๐šƒ๐™พ

LEGGI DI PIU'LEGGI DI PIU'