Si può giocare alla pari? Sport e contrasto alle discriminazioni di (ogni) genere

Percorso online di sensibilizzazione

Con inizio dal 24 Marzo 2021 ore 18,00

Scarica il volantino

Il percorso online è teso a fornire conoscenze e strumenti per, a partire dal corpo, riconoscere, fare indagine e intervenire nelle questioni di genere che ostacolano l’accesso con pari opportunità alle attività motorie/sportive, mettere in discussione gli stereotipi di genere, facilitare una concezione di promozione del benessere psicofisico, dell’inclusione, di libera fruibilità della cultura del movimento.

Tra gli obiettivi del progetto: porre le basi per la promozione e divulgazione di OLYMPIA – Carta europea dei diritti delle donne nello sport. UISP – Nazionale – Carta europea dei diritti delle donne nello sport

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Percorso gratuito. Massimo 80 partecipanti, con priorità a operatrici/operatori del settore sportivo e docenti. Iscrizione obbligatoria compilando il modulo, cliccando il pulsante qui sotto, entro il 21 marzo 2021, fino ad esaurimento

Attestato di partecipazione rilasciato con frequenza minima del 75%.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI ONLINE

24 marzo dalle 18:00

DI QUALE CORPO PARLIAMO

con Francesca Vitali, psicologa dello sport Università di Verona

Ouidad Bakkali, Assessora istruzione, cultura e politiche di genere Comune di Ravenna

Marwa Mahmoud, consigliera e presidente commissione cons. pari opportunità Reggio Emilia

coordina Barbara Gnisci, giornalista 

31 marzo dalle 18:00

LE PAROLE GIUSTE: linguaggio e discriminazione di genere nello sport

con Mara Cinquepalmi, giornalista e segretaria Associazione GIULIA Giornaliste

introduce Manuela Claysset, responsabile nazionale politiche di genere e diritti UISP

07 aprile dalle 18:00

ATLETE, ARBITRE, ALLENATRICI: un viaggio tra passione e pregiudizi

con Asia Petrucci, laureata in Scienze motorie, ex arbitra

Roberto Fagnani, Assessore allo sport Comune di Ravenna

testimonianze di Terry Gordini, pugile – Mara La Neve, kick-boxer – Manuela Benelli, ex giocatrice Teodora e allenatrice

coordina Silvia Manzani, giornalista

13 aprile dalle 18:00

OPERARE SUL CAMPO per promuovere parità di genere, contro i pregiudizi

con Michela Capris, tecnica scuola calcio e preparatrice atletica motoria

Cristian Serra, educatore e formatore ADO UISP, negoziazione in situazioni di conflitto

introduce e coordina Gabriele Tagliati, responsabile UISP Ravenna/Lugo

REGIA TECNICA di Michele Piga

PIATTAFORMA Gli incontri si terranno in modalità online tramite Zoom, saranno accessibili da browser, app desktop e app smartphone tramite i link d’invito che si riceveranno a seguito dell’iscrizione.

RASEGNA STAMPA

Leggi l’articolo di Ravenna e Dintorni del 13/03/2021

Leggi l’articolo di Ravenna e Dintorni del 23/03/2021 – Intervista a Manuela Claysset, responsabile nazionale politiche di genere e diritti della Uisp (Unione sport per tutti)

Evento aggiuntivo: il 25 marzo online organizzato da CITT@TTIVA

CREDITI: il Team di progettazione è costituito da referenti delle associazioni Femminile Maschile Plurale, UISP unione italiana sport per tutti, Psicologia Urbana e Creativa, Psichedigitale. Si ringrazia per la compartecipazione alle spese fornita dal Comune di Ravenna, Assessorato Politiche di genere in congiunzione con Assessorato alla Sport. Il progetto aderisce alla rete Concittadini dell’Assemblea Generale della Regione Emilia-Romagna

Può interessare?

Il 15 marzo alle ore 18,00 si è svolto il webinar dal titolo A partire dal corpo – Riconoscere le differenze e promuovere una diversa cultura del rispetto nell’ambito sportivo si lancia il primo percorso di sensibilizzazione dal titolo: Si può giocare alla pari? Sport e contrasto alla discriminazione di (ogni) genere.

Di seguito si può visionare la registrazione:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Post