UOMINI IN SCARPE ROSSE- guarda il video!

Anche quest’anno, sabato 19 novembre, seguendo l’esempio del riuscito flash-mob dell’anno scorso, quando fu organizzata dall’Associazione Femminile Maschile Plurale, si è ripetuta la manifestazione “Uomini in scarpe rosse – contro la violenza sulle donne” che ha visto una significativa partecipazione di cittadini e cittadine.

Infatti, a differenza della precedente esperienza, la cui partecipazione riguardava solo gli uomini, l’invito è stato rivolto dal Sindaco Michele De Pascale a tutta la cittadinanza, facendo registrare una presenza di oltre 250 persone, con la rappresentanza delle massime autorità cittadine e, di particolare importanza, con la presenza di numerosi studenti.

La manifestazione, promossa dal Comune di Ravenna insieme a FMP e la collaborazione di diverse Associazioni di Ravenna (Casa delle Donne, AVIS ODV, Linea Rosa ODV, CittAttiva) rientrava nella rassegna “Una Società per relazioni: strade alternative alla violenza” giunta alla ottava edizione.

Il corteo è partito dalla sede di CittAttiva, ha sfilato per il centro di Ravenna, fermandosi davanti ad alcuni luoghi significativi (Via Padre Genocchi, presso la casa in cui è stata uccisa Giulia Ballestri e Piazzetta Serra dove si trova il monumento in ricordo delle donne vittime di femminicidio), qui si sono lette due letture da parte di Carlo Giannelli Garavini, referente di Libera Ravenna, e Ivan Morini, Vicepresidente dell’Associazione Femminile Maschile Plurale.

La manifestazione si è conclusione in Piazza XX Settembre con il discorso del Sindaco e la performance “L’amore non ha il mio volto” degli studenti del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna, scritta e diretta dalla docente Giovanna Lacedra.

Piena soddisfazione per la riuscita della manifestazione, anche se, nel caso si dovesse ripetere, occorrerà recuperare quella peculiarità originaria dell’iniziativa, indicata nella locandina e ripresa dal sindaco nelle sue conclusioni: “ … il problema della violenza sulle donne riguarda la società tutta e soprattutto gli uomini.”

Ivan Morini

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.