Violenza di genere salute mentale nei percorsi migratori

Foto di emigranti africani.

Venerdì 5 ottobre 2018
Sala Convegni Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, Via del Pino 102, Ponte Nuovo di Ravenna.

Programma

  • 9.00 Inizio lavori e saluto autorità
  • 9.15 Per un approccio di genere ai percorsi immigratori: violenza e salute mentale tra le donne immigrate. Interviene: Elvira Reale – Centro Salute Mentale Donna ASL Napoli 1
  • 9.45 Le dimensioni del disagio mentale nei rifugiati e richiedenti asilo. Differenze di genere in contesti di accoglienza. Interviene: Marco Trevia – direttore SOC SSM- Area Nord DSMDP AUSL RE

10.30 dibattito e pausa caffè

  • 11.30 Chairman: Giovanna Piaia Tavola rotonda: Esperienze di integrazione nell’accoglienza delle donne migranti ,
    – Progetto Start ER Simona Di Marco – DSM AUSL Romagna
    – Progetto “Oltre la strada” Valentina Bellotti – Cooperativa “Camelot”-Ravenna
    – Tandem linguistico e non solo Giulia Fiordelli – Cooperativa “Società Dolce”, Ionne Guerrini – “Casa delle Donne”-Ravenna
    – C.I.S.S. Giovanni Rovina – Coordinamento Interdisciplinare Socio-Sanitario CIAC-AUSL Parma.

13.00 Conclusione lavori

Segreteria organizzativa Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo Via 56 Martiri, 79 Ravenna tel. 0541.603528 — cell. 393.2021941

E-mail: eventi@villaggiofanciullo.org

Web: www.villaggiofanciullo.org

 

Requisiti di partecipazione per i professionisti della Sanità

Richiesti crediti ECM per professionisti Sanità. Obbligatoria iscrizione al portale aziendale.

Per esterni utilizzare:  portale-ext-gru.progetto-sole.it

 

Promosso dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo in collaborazione con le associazioni Porte aperte, Femminile Maschile Plurale e con il patrocinio del Comune di Ravenna, nonché del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna

Scarica la locandina in formato PDF Icona file PDF.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Post